Palo pole dance e la presa, Come migliorarla e quali prodotti possono aiutare.

Per poterti allenare bene hai bisogno di sentirti sicura della tua presa, è importante capire come fare per migliorarla!

 

cose da ricordare

  1. Esistono diversi esercizi per migliorare la presa e renderla più sicura, il potenziamento al palo è fondamentale.

  2. Per trovare la soluzione più corretta, bisogna capire che tipo di problema hai e che tipo di pelle hai.

  3. Esiste una differenza di presa tra palo verniciato e in acciaio, il palo che stai usando potrebbe influenzare la forza della tua presa.

  4. Il diametro e il materiale del palo può influire sulla tua tenuta.

  5. Spin e statico potrebbero richiedere un lavoro diverso per aumentare il tuo grip.

  6. Le migliori marche per i grip: Polipole, Beal, I-tak.

  7. Prevedi un budget di più a partire dai 9€ per l’acquisto del tuo grip.

  8. Ricordati che se viaggi hai bisogno di un formato di max 100ml.

 
 

Se stai leggendo questo articolo, stai iniziando il tuo percorso nella pole dance! Congratulazioni!

Se stai cercando una guida per allenarti anche da casa scopri la nostra offerta: corsi online di pole dance, flessibilità, cerchio aereo e potenziamento.

➡️ LA PRESA DELLA MANO SI PUÒ MIGLIORARE

⭐️ Aiutoooo! Scivolo!!!

Con questo articolo andremo a risolvere questo problema. Perché  per ogni ostacolo esiste una soluzione.

Sappi che la forza della tua presa viene costruita con l’esercizio e la pratica, quindi non preoccuparti riuscirai a rinforzarla.

Cosa può aiutarti?:

✅ Riscalda le tue articolazioni prima dell’allenamento: rotazioni dei polsi, delle spalle.

Trazioni al palo: rinforza la presa e ti aiuta a costruire la muscolatura del tuo corpo.

Rotazioni al palo: Ti permettono di controllare la tua presa, di capire come esercitarla e di prendere confidenza con la tenuta del palo e delle tue mani.

Appenditi al palo: braccia tese, presa delle mani vicine (come se teneste una mazza da baseball) e cerca di mettere tutto il tuo peso sulla tua presa; solleva piano piano la punta dei piedi, fino a staccarli totalmente dal pavimento.

Utilizza 2 noci: un esercizio che puoi fare anche a lavoro, prendi 2 noci e cerca di farle rotare nel palmo della tua mano, ovviamente senza aiutarti con l’altra mano.

Verticali a terra contro un muro/palo: rinforza la spinta delle spalle e la stabilità dei palmi.

Muscoli coinvolti nella verticale:

•     Trapezio superiore.

•     Muscolo elevatore delle scapole.

•     Deltoide.

•     Tricipite brachiale.

•     Muscoli flessori ed estensori del carpo.

•     Fasci clavicolari del gran pettorale.

•     Trasverso dell'addome.

•     Glutei, femorali e quadricipiti (nel complesso arti inferiori)


➡️ CHE PELLE HAI?

⭐️ Dimmi che pelle hai e ti dirò di che “morte morire”. Avrai ormai capito che la pelle è essenziale per la pole dance e ti sarai resa conto che non siamo tutti uguali; cause diverse, ma che causano lo stesso problema: scivoli, ancora…

Sembra un dettaglio insignificante, ma è vitale sapere che tipo di pelle hai, così da poter utilizzare la soluzione corretta per ogni caso. Non dimenticare che con il susseguirsi delle stagioni anche la tua pelle potrebbe cambiare e passare da sudata a secca o viceversa.i.

 

Pelle secca o fredda:

 La disidratazione della tua pelle, la rende meno “collosa”. La soluzione definitiva è l’idratazione, ma esistono anche soluzioni “pronte all’uso” come: magnesite liquida, pece spray, oppure anche un mix pece, magnesite e alcool.

 ✅ Pelle umida o sudata:

La più difficile da trattare… perché il tuo corpo produce sudore in autonomia e nei casi più ostili, delle vere e proprie pozze d’acqua.

Se hai problemi di sudorazione, la soluzione definitiva può essere:

-              Per le gare, un ciclo di ETIAXYL* (inizialmente studiato per i piedi) può essere una soluzione aggiuntiva.

-              Infine, l'ultima soluzione, che agisce sull'origine dell'iperidrosi, è rappresentata dalle sedute di ionoforesi, vengono somministrate da un medico. La corrente elettrica inibisce la ghiandola sudoripara, riducendo la secrezione di sudore per un periodo variabile da persona a persona. 

➡️ IL MATERIALE DEL PALO

Il palo Inox: è il palo in acciaio, non verniciato, solitamente utilizzato anche per le competizioni, più delicato sulla pelle, ti permetterà di fare dei drop senza bruciarti ed è un porto sicuro per chi è allergico al nickel. La presa su questo palo risulta più difficile, la maggior parte delle nostre allieve lo trova più scivoloso, ma se impari su questo, potrai fare pole ovunque.

Verniciato: può essere di diversi colori, alcune marche ne hanno solo 2 (nero e bianco), altre hanno anche il rosa o ancora più opzioni. Risulta più grippante e ti darà una maggior presa. Se sei agli inizi e le tue mani sudano, sceglilo verniciato e poi con il tempo potrai cambiarlo. Non rendere il tuo percorso frustrante, datti più possibilità con un palo con più presa.

Attenzione a distinguere verniciato dalla gomma, quest’ultimo ha una presa che posso definire “ultra” e solitamente viene utilizzato con i vestiti e all’esterno, c’è chi lo chiama il palo cinese.

➡️ IL DIAMETRO DEL PALO

Esistono diversi diametri, i più comuni sono 40 e 45mm.

40mm è più per i bambini, non è indicato per i double e soffitti alti (flette più facilmente). Inoltre la presa delle gambe è più difficoltosa e in Italia non si trova spesso né in competizione, né nelle palestre.

45mm è il diametro che trovi normalmente, ma ti troverai bene con questa taglia, fa meno male e agevola le prese con ginocchio. Alla fine è la grandezza preferita da uomini e donne.

 

La taglia del palo influisce sulla tua presa, infatti più riesci ad avvolgere la mano intorno al palo e più forza avrà la tua presa. Evita i pali da 50mm o in su, ti richiederanno più forza per mantenerti appesa.

➡️ CHE PRODOTTI POSSONO AIUTARTI?

Guardi su internet e trovi mille annunci diversi, ma non sei sicuro di quale magnesite o grip faccia per te. Prova anche i grip delle tue amiche e della tua insegnante, la scelta è molto personale. Di seguito una lista dei miei preferiti

 

Altrimenti le migliori marche accessibili in Italia sono:

Beal

Polipole di origine italiana (non garantisco che funzioni, ma vi lascio il mio codice sconto AGMQLZ_ILACAS23)

I-tac

Axeletic

Ps: Io mischio Polipole con la Beal… così da avere le mani incollate al palo.

➡️ COSTO DEL GRIP

Quanto costa un grip per le mani?

Non preoccuparti non ti svenerai… a meno che tu non debba comprare un barattolonuovo tutti i giorni. Il costo incomincia dai 9€ e può arrivare intorno ai 30/40€

Fai attenzione a non esagerare con la dose sulle mani: un quintale di prodotto non vuol dire più presa, a volte l’abuso potrebbe portarti ad avere l’effetto contrario.

Come si suol dire: “poco, ma buono.”

 

Adesso hai tutte le soluzioni a portata di mano, non stiamo parlando di miracoli o preghiere, quindi allena la presa e utilizza gli accorgimenti giusti per te.

Ricordati che siamo tutti diversi, il grip della tua compagna potrebbe non essere adatto a te, è un percorso di scoperta anche questo, imparare a conoscere i proprio punti deboli e capire come rinforzarli.

I prodotti da soli non risolveranno tutto, ma ti aiuteranno nel tuo allenamento.

 

Buon allenamento e se stai cercando un corso online di pole dance, o anche solo un allenamento da fare a casa con o senza palo, sappi che su Tutopole. Avrai accesso a tutti le lezioni di pole dance, cerchio aereo, flessibilità e potenziamento… così potrai allenarti su tutti i fronti anche da casa… oltre 250 video ti aspettano.

 

🚨 Conclusione

⭐️ La pole dance è una disciplina che attira sempre più persone, unendo ludico e sportivo, quindi per beneficiare di tutti i punti positivi che seguono l’allenamento, è importante togliere l’eventuale carico di stress dovuta alla mancanza di presa.

Perché rovinare un’esperienza piacevole con l’amaro della sconfitta causata da una presa scivolosa??

Il brivido che senti mentre piroetti, non deve essere macchiato dalla paura e dalla sfiducia nelle proprie capacità. Allenati con un grip e diventa più forte.

Più risultati e meno frustrazioni.

Se vuoi seguire il nostro programma e divertirti insieme a noi mentre ti alleni, clicca sul pulsante qui sotto e inizia la tua lezione con noi.

Non vediamo l'ora che tu ti unisca ai ranghi del nostro grande esercito sportivo.

 
Avanti
Avanti

Palo Pole Dance : Cosa sapere e come sceglierlo ?